UBI MAIOR
Scuola di ALTA Formazione
DATE E PROGRAMMA DELLA SCUOLA UBI MAIOR
16 OTTOBRE 2021
Dalla scienza all’azione
nuovo anno accademico scuola ubi maior
29-30 ottobre 2022
26-27 NOvembre 2022
- Come leggere i valori della bioimpedenza ed elaborare una strategia di allenamento e alimentazione.
- Massa grassa, AAT, IMTG, metabolismo, costo energetico e/o riduzione calorica?
- Alimentazione secondo la composizione corporea, osservazione e obiettivo
- Come affrontare e risolvere: dimagrimento – grasso viscerale, IMTG, aumento massa – ritenzione – ricomposizione corporea (ipertrofia, calo massa grassa e acqua).
- Macronutrienti – micronutrienti – integrazione (dove, perché e quando?) costruzione dell’alimentazione secondo analisi, osservazione e obiettivi.
- Conoscere l’acqua corporea al fine di poterla gestire al meglio (ritenzione – disidratazione – normoidratazione – cellulite)
- Ormoni: cortisolo, testosterone, MGF, GH, IFF1, estrogeni – vasopressina – aldosterone
- Scelta degli esercizi partendo dall’osservazione del soggetto e della storia personale.
- Dorso (V-shape, bassa schiena, stacco gluteo schiena).
- Addome (scelta degli esercizi secondo la costituzione fisica)
- Petto (equilibrio clavicolare, sternale e addominale).
- Deltoidi (alta sinergia versus bassa sinergia)
- Braccia (ruolo dei muscoli bi articolari e mono articolari nello sviluppo muscolare).
- Dove, quando e se inserire allenamento aerobico o HIIT
ALLA FINE DEL CORSO (SOLO PREVIA PARTECIPAZIONE AD ALMENO 3 DELLE 4 GIORNATE) VERRA RILASCIATO UN DIPLOMA RICONOSCIUTO DAL CONI (ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA)
15 maggio 2022
secondo livello scuola ubi maior
- Corretta esecuzione degli esercizi in palestra secondo le caratteristiche anatomiche e fisiche dell’individuo e dell’obbiettivo ricercato.
- Aspetti che influenzano il tempo di recupero e di adattamento: attività muscolare, ROM, eccentrica, rapporto lunghezza muscolare e picco di tensione.
- Differenza tra stress meccanico/pumping/stress metabolico.
- Esercizi standard e variazioni, come, quando e per chi.
- Corso di livello avanzato accessibile a chi abbia gia seguito il primo livello e/o a chi possegga un livello avanzato di competenze.
MILANO DOMENICA 15 MAGGIO ORE 9:00/17:00
richiesto abbigliamento sportivo (per info e candidature vedi sotto)

