UBI MAIOR

Scuola di ALTA Formazione

DATE E PROGRAMMA DELLA SCUOLA UBI MAIOR

16 OTTOBRE 2021

Dalla scienza all’azione

nuovo anno accademico
scuola ubi maior I Livello
21-22 ottobre 2023
04-05 NOvembre 2023

L’unione tra l’esperienza pluridecennale nel settore Fitness-Personal Training e l’applicazione sul campo, ha portato alla nascita una Scuola per Fitness Trainer unica nel suo genere. Il mix di professionalità, scienza e didattica fa di questa Scuola un percorso didattico e di formazione tecnica completo per appassionati, istruttori, personal trainer, gestori e proprietari di centri fitness.

Perché scegliere la nostra scuola? Per imparare a costruire alimentazione e allenamento secondo obiettivi individuali partendo dalla prima osservazione del soggetto (check) e/o dalla lettura dell’esame bioimpedenziometrico oltre che dell’anamnesi alimentare.

Indicato per: appassionati, istruttori, personal trainer, laureati in scienze motorie, fisioterapisti, preparatori atletici, medici. Il percorso formativo è dedicato a chi desidera ottenere una conoscenza completa e unica nell’ambito del fitness.

Materie di studio: 
  • Osservazione, per capire i punti di forza e di debolezza (pratica).
  • Analisi della composizione corporea applicata ad allenamento e alimentazione.
  • Nutrizione, macronutrienti, micronutrienti, miti e realtà.
  • Integrazione rispetto agli obiettivi.
  • Tipologie di grasso e posizionamento.
  • Acqua corporea, strategie. Idratazione – ritenzione idrica – disidratazione applicate a salute / estetica.
  • Ormoni, come “manipolarli” con l’alimentazione e l’allenamento. Adattamento SNA e ormoni.
  •  Anatomia, Fisiologia, Biochimica.
  • Esecuzione degli esercizi.
  • Allenamento aerobico, dove e quando.
  • Programmazione dell’allenamento rivolto a ipertrofia, forza, potenza, resistenza secondo osservazione, storico e composizione corporea.
  • Stretching, postura rispetto alla strategia di allenamento e scelta degli esercizi.
Totale ore di lezioni 32; con rilascio di attestato CSEN riconosciuto dal CONI a esame superato, consistente in 4 casi studio.
 

 PROGRAMMA E ARGOMENTI DELLE LEZIONI UBI MAIOR
1. FEMALE TRAINING SPECIALIST
RICOMPOSIZIONE CORPOREA: dalla massa grassa alla gestione dell’acqua corporea (allenamento al
femminile).
  • Cosa si intende per ricomposizione corporea.
  • Analisi, osservazione, strategia riguardo a SAT, AAT, IMTG, Le, BMR.
  • Grasso bianco, beige, browning. Ruolo di Adiponectina e Ossido di Azoto.
  • Osservazione: plica e circonferenza sensibili, lettura e gestione dei valori della bioimpedenza per
realizzare un programma personalizzato.
  • Differenze di genere.
  • Acqua corporea, normoidratazione, disidratazione, ritenzione idrica, cellulite, gestione del
microcircolo.
  • Ritenzione: vera, da sostituzione, infiammatoria, circolatoria, biochimica, ormonale, da stress.
Che fare secondo la causa?
  • Costo energetico e/o riduzione calorica.
  • Flessibilità metabolica.
  • Casi studio
2. HORMON & NUTRITION ADVISOR
GESTIONE DEGLI ORMONI AL FINE DEL MIGLIORAMENTO ESTETICO E FISIOLOGICO)
SNS SNP, Cortisolo, Melatonina, GH, Irisina, Estrogeni, Testosterone, SHMB, Albumina, Vasopressina, Aldosterone.
  • Ripristino della circadianità ormonale.
  • Stress system.
  • Gestione degli ormoni e del sistema nervoso autonomo.
  • Citochine e miochine.
  • Basi della nutrizione in funzione degli obiettivi.
  • Gestione di AGEs, ALEs, PRAL
  • Carboidrati, Proteine, Grassi.
  • Carico Glicemico e Indice insulinico.
  • Integratori efficaci secondo riviste indicizzate, cosa funziona e cosa non funziona.
  • Casi studio.
3. MUSCLE SCHEDULE SPECIALIST.
PROGRAMMAZIONE MUSCOLARE (schede in base a osservazione, composizione corporea e SRA, Stress,
Recovery, Adaptation).
  • Differenze individuali.
  • Gestione dellallenamento secondo la composizione corporea e la risposta agli stimoli.
  • Ruolo del DNA nella crescita muscolare.
  • Volume versus intensità, meccanico, metabolico, misto, quando e perché.
  • Responder versus non responder.
  • Allenamento concorrente, inteferenze sui risultati.
  • HIIT versus CON.
  • Casi studio
4. FITNESS EXERCISES ADVISOR
SCELTA DEGLI ESERCIZI IN BASE ALLA COSTITUZIONE FISICA E ALL’OSSERVAZIONE DEL CLIENTE.
  • Criteri di scelta degli esercizi nella compilazione della scheda d’allenamento.
  • Perché alcuni muscoli rispondono meglio e altri meno.
  • Scelta degli esercizi in base a Stimolo, Recupero, Adattamento al fine della sintesi proteica.
  • Aspetti che influenzano il tempo di recupero e di adattamento: attività muscolare, ROM, eccentrica, rapporto lunghezza muscolare, picco di tensione.
  • Aspetti che influenzano l’adattamento e la sintesi proteica: attività muscolare (EMG), range di movimento (R.O.M.), eccentrica, picco di tensione / lunghezza muscolare.
  • Esercizi riguardo a: petto, schiena, spalle, glutei, cosce, braccia, addome.
  • Casi studio. 

Claudio Suardi & Chiara De Nigris, Direzione Tecnica e Didattica

Torino, Hotel Plaza
Via Ilarione Petitti, 18

per info e costi

Segreteria Didattica3296522229 – 757285365 – 3385999490